Menu

Munich Show 2018 - Mineralientage Munich è ora!

Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e circa 40.000 visitatori. Ogni anno alla fine di ottobre, scienziati, collezionisti e commercianti di tutto il mondo si incontrano a Monaco per scambiare, ammirare e acquisire tesori naturali unici.

Leggi tutto...

Meduse, viaggio alla scoperta di un universo trasparente

  • Scritto da

Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e del Museo Civico di Storia naturale di Milano - ospita una mostra dedicata alle meduse con un progetto principalmente dedicato alle scuole.

Leggi tutto...

STUDIOSI AMERICANI DEDICANO NUOVA SPECIE DI RETTILE PREISTORICO A PROFESSORE ITALIANO: SI CHIAMA AVICRANIUM RENESTOI

Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie di grosso camaleonte con la testa d’uccello diffuso in due continenti e identificato anche in Lombardia e Friuli

Como, 16 ottobre 2017 – Un rettile preistorico porta il nome di un professore italiano: infatti alcuni studiosi americani hanno dedicato una specie di oltre 200 milioni di anni fa al professor Silvio Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria, chiamandola “Avicranium renestoi”.

Leggi tutto...

Nuove specie di formiche fossili (Hymenoptera: Formicidae) dell'Eocene medio della Kishenehn Formation, Montana, USA.

“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere.

Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della Kishenehn Formation (Eocene medio, circa 46 Milioni di anni fa) un buon numero di insetti fossili ben conservati. I ricercatori John S Lapolla e Dale E Greenwalt, hanno potuto quindi, estrarre e studiare alcune specie fossili di insetti ed in particolar modo di formiche fossili. Sono state analizzate 249 formiche fossili, di cui 152 è stato possibile assegnare ad una sotto-famiglia. Di queste 12 sono nuove specie segnalate e vengono formalmente descritte. Viene istituito un nuovo genere appartenente ai Dolichoderinae (Ktunaxia, gen. Nov.) e sono segnalate le due specie fossili più antiche del genere estinto Crematogaster (C. aurora, sp. nov.) e Pseudomyrmex (P. saxulum, sp. nov.).  

Leggi tutto...

Paleontologi pensano di aver trovato il primo giacimento fossile dell'evento K/T (estinzione dei Dinosauri)

65 Milioni di anni fà, sulla Terra è avvenuta uno dei più grandi eventi di estinzione della vita animale e vegetale. Si calcola che tale evento denominato KT, abbia fatto sparire il 75% della vita grazie ad una crisi ambientale forse generata da un impatto catastrofico o mutazioni climatiche dovute a grandi eruzioni vulcaniche. L'evento è sopratutto ricordato per aver fatto sparire i Dinosauri tanto famosi fra il grande pubblico. Ma, ad oggi, non era stato mai ritrovato un giacimento fossile che era la testimonianza d tale evento. Ora, in una cava dietro un centro commerciale in una piccola cittadina del New Jersey, pare (e qui gli scienziati sono molto cauti) di aver ritrovato finalmente un giacimento fossile di quell'evento.

Leggi tutto...

L'ultimo pasto per un fossile di Saurichthys ne rivela gli organi interni

Evincere gli organi interni di un fossile di solito è un lavoro quasi impossibile per i paleontologi. La fossilizzazione, evento raro ed imprevedibile, data la particolare natura delle condizioni chimico-fisico necessarie, nella maggior parte dei casi, non conserva i tessuti molli e gli organi interni degli animali. Un fossile in particolare, ritrovato nel sud della Svizzera, oggi ci svela grazie al suo ultimo pasto la forma del suo intestino.

Leggi tutto...

Appello internazionale a tutti i collezionisti di oggetti naturali e culturali - si prega di firmare la petizione "Per preservare il diritto di collezionare da parte dei privati"!

https://www.openpetition.de/petition/online/fuer-den-erhalt-des-privaten-sammelns?language=it_IT.utf8

Il governo tedesco ha in programma di far passare una cosiddetta legge di protezione dei beni culturali all'inizio del 2016.
Una prima proposta della legge è stata pubblicata il 14 settembre 2015 e minaccia la ricerca e la raccolta di beni naturali (come i fossili ed i minerali, ecc) e dei beni culturali (tra cui manufatti, monete, francobolli, opere d'arte ecc.).

Leggi tutto...

Tracce fossili di vita su Marte? Ipotesi scaturita dalle foto dei rover!

Una forma di vita elementare e microbica che ha lasciato tracce fossili sui sedimenti di Marte è stata individuata grazie alle foto inviate dai Rover della NASA. L'ipotesi è scaturita grazie alle analisi eseguite da diversi studi eseguiti su alcune immagini inviate dalle sonde marziane. Le immagini analizzate hanno evidenziato delle strutture nelle quali si possano riconoscere strutture molto simili formatesi sulla Terra grazie alla presenza e all'azione di microrganismi. Uno studio firmato da Nora Noffke su Astrobiology, prende in esame alcune formazioni rocciose di origine sedimentaria fotografate dal Rover della NASA Curiosity sull'affioramento denominato "Gillespie". Tale studio confrontando tali formazioni rocciose con esempi terrestri noti e studiati, mette in evidenza una origine dovuta ad azione di microorganismi.

 

Leggi tutto...

Carta Internazionale di Crono Stratigrafia

La Commissione internazionale di stratigrafia, nota internazionalmente con il suo nome inglese International Commission on Stratigraphy e spesso abbreviata in ICS, è un sottocomitato permanente dell'International Union of Geological Sciences (IUGS) e si occupa di problematiche su scala globale relative alla stratigrafiageologia e geocronologia.

Ogni anno (o meno) pubblica una carta aggiornata che sono il riassunto di tutti i lavori di stratigrafia internazionali. Tale carta è il riferimento assoluto per tutti gli studiosi di paleontologia, geologia, stratigrafia e altro, riguardante come chiamare un determinato "Tempo geologico" relativo alle rocce terrestri. Pubblichiamo in questo articolo l'ultima carta aggiornata, per facilitare la sua ricerca a tutti i lettori di paleofox.com .

 

 

Leggi tutto...

Fossili del Cretaceo inferiore delle formazioni cinesi di Yixian e Jiufotang conservati grazie a flussi piroclastici di lava ed eruzioni vulcaniche

I famosi fossili della Cina definiti Jehol Biota, fossili di una conservazione eccezionale e che presentano sia vertebrati che invertebrati e piante fossili nello stesso giacimento, pare si siano conservati grazie ad eruzioni vulcaniche e flussi piroclastici che hanno permesso di preservare fin nei minimi dettagli i resti fossili. Tali fossili, conosciuti per la loro eccezionale conservazione sono stati studiati a più riprese ma quello che mancava era il motivo della eccezionale preservazione dei resti. Il perchè il giacimento conservava i fossili fin nei minimi dettagli era un mistero fra gli studiosi. Ecco perchè uno studio sedimentologico e mineralogico della roccia che conservava i resti fossili ha permesso di comprendere il motivo della conservazione eccezionale dei resti fossili e di rivelare come il giacimento si è formato. Lo studio della Universita' di Nanjing, Cina, e' stato pubblicato su Nature Communications, e rivela che grazie e ripetute eruzioni e seppellimento dei resti grazie e flussi vulcanici ed eruzioni ha permesso di creare l'eccezionale Biota chiamato Jehol. Durante questo periodo, un mix di dinosauri, mammiferi, primi uccelli e lucertole viveva in un paesaggio fatto di laghi e foreste di conifere, circondato da vulcani. Finora, non era nota la causa della loro mortalita' di massa e della perfetta conservazione. Dopo aver analizzato i campioni fossili, gli scienziati hanno scoperto che ognuno di questi scheletri era stato immerso in flussi piroclastici, correnti di gas caldi e rocce che si originano grazie ad eruzioni vulcaniche esplosive incredibilmente veloci.

Leggi tutto...

Trovata in ambra fossile la prova della più antica riproduzione di un fiore

Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY

Dell'ambra risalente ad un centinaio di milioni di anni fà proveniente dal Myanmar (Burma) raccolta nel 2001, ha permesso di studiare la riproduzione sessuale di un fiore fossile largo appena 1 mm, il Micropetasos burmensis. L'evento catturato dalla resina fossile è proprio il momento in cui il fiore era in procinto di germinare dei semi, cioè, il polline (tubi pollinici) era entrato nello stigma e stava generando i vari semi per la riproduzione della pianta. Si è potuto vedere, che il processo è simile a quello che succede ancora oggi, è quanto ha affermato dal co-autore George Poinar , un biologo della Oregon State University di Corvallis.

Leggi tutto...

Un delfino con la testa "A Palla" scoperto nella rete

Il Mare del Nord è un luogo in cui i pescatori, sovente, fanno strani incontri nella rete da pesca. Famosi alcuni banchi del Mare del Nord un cui non si pesca solo pesce ma anche fossili. La scoperta di una nuova specie di delfino preistorico con la testa a palla, è avvenuta grazie proprio ad una pesca di un fossile particolare. Un delfino preistorico con la testa a forma di palloncino e il muso a spatola, vissuto circa due milioni e mezzo di anni fa, è la nuova specie scoperta grazie alla pesca di alcuni fossili di questo nuovo fossile. Il nome scientifico Platalearostrum hoekmani che gli è stato assegnato è ispirato proprio al nome del pescatore che lo ha ritrovato: Albert Hoekman.

Figura 1: Platalearostrum hoekmani, Ricostruzione. Illustrazione per gentile concessione Remie Bakker, Manimal Works
Leggi tutto...

Un ragno dal Triassico

Un nuovo genere di aracnide fossile è stato descritta dalla formazione delle Dolomie di Forni (depositate in ambienta lagunare circa 228 milioni di anni fa), provincia di Udine nel Friuli, da cui il nome Friularachne rigoi gen. et sp. nov.  Ritrovamenti di questo genere sono molto rari - a tutt'oggi solo quattro specie di ragni sono state descritte da sedimenti del Triassico.

L'olotipo fossile e disegno interpretativo di Friularachne rigoi (VECCHIA & SELDEN 2013) e ricostruzione dell'animale ad opera dell' artista Lukas Panzarin, immagine ripresa dal post "Friularachne rigoi (Dalla Vecchia and Selden 2013): New Triassic Spider!", pubblicato 24/01/2013 sul blog "Theropoda" a cura di A. CAU.
Leggi tutto...

La Toscana: Terra di balene e vermi mangia-ossa

"Dicono che il mare è freddo, ma il mare contiene il sangue più caldo di tutti,
il più selvaggio, il più urgente."
"Whales Weep Not!" D.H. Lawrence (1885-1930)

Gli abissi marini sono stati spesso comparati con un deserto in cui solo occasionalmente si trovano delle oasi - campi idrotermali in cui sorgenti di acqua bollente offrono abbastanza energia da alimentare un ecosistema, oppure le carcasse in decomposizione di grandi animali marini.
I processi tafonomici in mare aperto differiscono notevolmente da quelli osservabili vicino alla costa o in acque poco profonde - anche se purtroppo ancora poco si conosce sui fattori che gli influenzano - soprattutto se si tratta di gigantesche carcasse, come per esempio di balena. Si presume che la decomposizione di un corpo cosi grande è influenzata in una prima fase dalla profondità della colonna d´acqua e la pressione idrostatica, due fattori che influenzano il tempo in cui la carcassa galleggia nell´acqua. Una volta raggiunto il fondo, la decomposizione della balena segue una successione generale con diverse ondate di animali spazzini e saprofagi. La carne è rapidamente rimossa da grandi animali, come per esempio squali. I resti, come tessuto adiposo e cartilagine, sono colonizzati più lentamente  da organismi che si cibano sia dei resti organici che dal denso tappeto di batteri che si sviluppa su di essi. Dopo alcuni mesi rimangono solo le ossa, anch´esse sono colonizzate da una comunità di specie molto interessante è specializzata per quest'ambiente estremo composta principalmente da batteri, molluschi e policheti. 
Gli esempi di grandi balene morte studiate oggigiorno sono abbastanza rari e imprese difficili (al minimo serve un sottomarino), ma il record fossile, soprattutto del Neogene, ha restituito materiale molto interessante e di relativamente facile accesso.
Leggi tutto...

19 settembre 1991: L´Uomo venuto dal ghiaccio

È stata una morte veloce e solitaria, ferito da una freccia nella schiena l´uomo con un'età stimata di 45 anni muore dissanguato in pochi minuti. Il corpo fu lasciato sul luogo del delitto - forse gli aggressori pensarono che animali e il tempo avrebbe cancellato tutte le prove, ma nel clima freddo e secco in 3.200 metri il corpo cominciò a essiccare e grandi spazzini non si avventurano in questo regno desolato. Durante l´inverno neve ricopre il canalone in cui si trova il corpo, trasformandosi lentamente in ghiaccio questa coperta proteggerà e conserverà i resti umani per i prossimi millenni.

Il 19 settembre 1991 - 20 anni fa - due turisti tedeschi, Erika e Helmut Simon, in escursione nei pressi del Rifugio Similaun scoprono il corpo dopo un periodo di forte ablazione dei ghiacciai, aiutato dal clima mite a fine estate e depositi di sabbia del Sahara sul ghiaccio. La mummia diverrà presto conosciuta col nomignolo di Ötzi - un'unica capsula del tempo per studiare una persona conservata direttamente dal periodo della cultura del rame in Europa.

Fig.1. Il monumento sul sito della scoperta di "Ötzi".
Leggi tutto...

Icnologia Italiana

L´icnologia è considerata disciplina relativamente giovane delle scienze della terra, anche se come i comuni fossili, i segni e tracce lasciati da organismi del passato (soprattutto di vertebrati) erano state notate già nell'antichità. A quei tempi furono interpretati in chiave mitologica, come impronte lasciate da dei,santi o perfino mostri. Ancora nel 1800 impronte tridattile ritrovate in sedimenti del Giurassico del Connecticut furono attribuite al corvo liberato da Noe dopo il diluvio universale. 
Una delle prime interpretazioni scientifiche di cui siamo a conoscenza proviene dal genio di Leonardo da Vinci (1452-1519), che osservando particolari segni sulla superficie degli strati di rocce scrive: 

"Come nelle falde, infra l´una e l´altra si trovano ancora gli andamenti delli lombrici, che caminavano infra esse quando non erano asciutte"
Purtroppo come molte scoperte di Leonardo, anche questa non fu mai pubblicata e non contribuisce allo sviluppo delle scienze geologiche. 

Anche la prima pubblicazione naturalistica su delle impronte fossili è italiana e data indietro al 1648, il "Musaeum Metallicum" del filosofo e naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605). Aldrovandi descrive varie forme e fossili, che in parte riconosce come resti di organismi pietrificati. Anche le scoperte e conoscenze di Aldrovandi, in contrasto con la religione di quei tempi, furono ignorate e dimenticate. 
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Paleontologia

Paleofox.com

Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi